“Un’aiuola per il tuo sguardo” è un progetto che nasce da una visione precisa: rendere la bellezza un gesto quotidiano, condiviso, alla portata di tutti. “Abbiamo immaginato le aiuole del centro storico non solo come spazi da decorare, ma come piccoli luoghi da curare insieme, da trasformare in segni visibili di comunità, gentilezza e identità”, ha sottolineato Mariangela Laurino, assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Sasso di Castalda, nel presentare questo nuovo progetto.
Nel cuore di un borgo come Sasso di Castalda – resiliente, autentico, capace di emozionare – ogni dettaglio può diventare racconto. Le piante grasse, simbolo del progetto, sono il modo per parlare di resistenza, sobrietà, semplicità. Si adattano, sopravvivono, fioriscono con poco. E soprattutto si moltiplicano facilmente, dando vita a nuove piante da condividere, regalare, scambiare.
Un messaggio potente, che unisce cura del paesaggio urbano e rigenerazione sociale.
“Con questo progetto – ha aggiunto l’assessore – intendiamo valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare il senso di appartenenza, ma anche proporre un nuovo sguardo turistico: fatto di lentezza, relazioni, partecipazione. Per noi, fare cultura significa mettere radici nei luoghi, ma anche coltivare nuove possibilità. Invito quindi i cittadini, le associazioni, le scuole, le attività del territorio – e chiunque ami Sasso di Castalda – ad adottare un’aiuola e a farne un messaggio visibile del nostro modo di abitare e immaginare il futuro. Ogni pianta è un gesto. Ogni aiuola è una storia. Ogni talea è una promessa che si può portare via”.