Assicurazione auto, è una data storica: da oggi non è più obbligatorio esporre il contrassegno sul parabrezza

020256_bigOggi 18 ottobre è una data storica nell’ambito delle assicurazioni auto: non sarà più obbligatorio esporre il contrassegno di assicurazione sul parabrezza della propria vettura, cioè lo storico tagliando giallo, che è in mostra sulle vetture italiane dal lontano 1970, cioè da quando era diventato obbligatorio assicurarsi. Chi vorrà potrà comunque lasciarlo esposto senza alcun problema, ma non sarà necessario farlo. Invece, continuerà ad essere obbligatorio tenere all’interno della propria vettura il certificato di assicurazione, che dovrà essere fornito alla controparte in caso di incidente per compilare la constatazione amichevole e potrà anche servire come controprova nei controlli delle forze dell’ordine, in caso non sia stata aggiornata la banca dati centralizzata della Motorizzazione. Perché sarà proprio quest’ultima ad essere utilizzata, quando un automobilista viene fermato, per verificare se il veicolo è regolarmente assicurato oppure no. Perché è stato deciso questo cambiamento? Per contrastare il fenomeno della falsificazione dei tagliandi assicurativi, con milioni di veicoli coinvolti sul territorio italiano.

Fonte: Auto Blog

1 commento

  1. Altolà

    E’ disponibile per iPhone (e presto anche per Android) un’applicazione che permette di verificare in tempo reale se un veicolo risulta rubato o non assicurato.
    L’applicazione si chiama Altolà ed è gratuita.
    Uno strumento di indiscussa utilità (ancor di di più a partire dal 18/10/2015 data a partire dalla quale non sarà più obbligatorio esporre il contrassegno assicurativo del veicolo) non solo per le forze dell’ordine ma anche per tutti i semplici cittadini: in caso di sinistro, infatti, è estremamente importante verificare immediatamente lo stato di tutti i veicoli coinvolti prima di incappare in spiacevoli sorprese!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *